
Cosa vedere a Tolosa
Tolosa cosa vedere
Tolosa, conosciuta anche come “la città rosa” per il colore rosato dei suoi edifici in mattoni, è una delle città più affascinanti del sud-ovest della Francia. A metà strada tra Atlantico e Mediterraneo, tra Bordeaux e i Pirenei, questa città universitaria, giovane e dinamica, riesce a conquistare ogni tipo di viaggiatore.
In questa guida scopriamo cosa vedere a Tolosa, cosa fare a Tolosa, quando visitarla, come muoversi, cosa mangiare e molto altro, con un approfondimento pensato per chi ha 1, 2, 3 o 4 giorni a disposizione, per le famiglie con bambini, per chi viaggia in inverno o vuole spingersi nei dintorni di Toulouse.
Fedele compagna di viaggio, come sempre, la tua valigia Ciak Roncato.
Ti servirà anche un comodo zaino per passeggiare nella città francese!


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sempre nuovi itinerari e luoghi tutti da scoprire:
Per cosa è famosa Tolosa?
Tolosa è famosa per diverse ragioni:
- Il colore rosa dei suoi edifici in mattoni di terracotta, da cui il soprannome Ville Rose (città rosa)
- L’industria aerospaziale: qui ha sede Airbus, uno dei colossi mondiali del settore
- La sua università: tra le più antiche e prestigiose d’Europa
- La cultura occitana, ancora fortemente radicata
- La gastronomia del sud-ovest francese, tra cassoulet, anatra e vini corposi
- Il pittore Henri de Toulouse-Lautrec, tra le figure più importanti dell'arte del tardo Ottocento, che a Tolosa è nato e ha realizzato le sue più grandi opere.
Curiosità: oltre a essere chiamata La Ville Rose (La città rosa) per il colore dei mattoni di case e palazzi, è anche nota come La Ville des Violettes (La città delle violette) per la coltivazione delle violette, che qui è una tradizione profonda e radicata.


Vale la pena visitare Tolosa?
Assolutamente sì. Visitare Tolosa è un’ottima idea sia per un weekend che per una tappa in un tour nel sud della Francia. È una città storica che offre diverse attrazioni che spaziano tra innovazione, arte, cultura e buon cibo. Inoltre, è ben collegata e accessibile sia in treno che in aereo, con voli diretti dall’Italia.
Inoltre, considera che Toulouse è una delle più importanti città francesi. Capoluogo della regione della Linguadoca-Rossiglione-Midi-Pirenei, con i suoi cinquecentomila abitanti è la quarta città più grande della Francia, dopo Parigi (di cui abbiamo già parlato), Marsiglia e Lione. Come si chiamano i suoi abitanti? Tolosani!
Attenzione: non confondere la Tolosa francese con la Tolosa spagnola, che si trova nei Paesi Baschi ed è molto più piccola (meno di ventimila abitanti). Le due città sono divise dalle montagne dei Pirenei, l’una da una parte e l’altra dall’altra, e la distanza tra loro non è nemmeno così tanta (369 km).


Quanto tempo ci vuole per visitare Tolosa?
Quanto tempo ci vuole per visitare Tolosa dipende da cosa vuoi fare. Un giorno basta per un primo assaggio. Due o tre giorni (un fine settimana oppure un weekend lungo) permettono di scoprire i principali musei e quartieri. Con quattro giorni puoi anche esplorare cosa vedere da Tolosa a Bordeaux o nei dintorni.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Tolosa?
Ecco qualche consiglio per organizzare al meglio il tuo viaggio a Tolosa:
- 1 giorno: centro storico e i must imperdibili
- 2 giorni: musei, passeggiate e gastronomia
- 3 giorni: visita approfondita e prime gite fuori porta
- 4 giorni: Tolosa e dintorni, escursioni nei borghi vicini o a Carcassonne


10 cose da vedere a Tolosa
Che il tuo viaggio sia di uno o più giorni, ti diciamo le 10 attrazioni principali della “città rosa” che non possono mancare nel tuo itinerario.
- Place du Capitole – Il cuore pulsante di Tolosa
- Basilique Saint-Sernin – Capolavoro romanico patrimonio UNESCO
- Couvent des Jacobins – Convento gotico con colonna “a palma”
- Cité de l’Espace – Parco tematico dedicato allo spazio
- Musée des Augustins – Museo di belle arti
- Pont Neuf – Il ponte più antico della città
- Cattedrale di Saint-Étienne – Struttura unica e stratificata
- Canal du Midi – Patrimonio UNESCO, perfetto per camminate
- Quartiere Carmes – Atmosfera bohémien tra mercati e caffè
- Mercato Victor Hugo – Il tempio della gastronomia locale
Ora vedremo come inserirle nel tuo itinerario, a seconda che la tua visita sia di una giornata, un fine settimana, un weekend lungo o più.


Cosa vedere a Tolosa in un giorno
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Tolosa in 1 giorno, concentrati sul cuore storico della città:
- Capitole e Place du Capitole
- Basilica di Saint-Sernin
- Couvent des Jacobins
- Garonna e Pont Neuf
La piazza principale di Tolosa (Place du Capitole), con il Municipio (Capitole) e il suo porticato, è il punto perfetto da cui iniziare. Fermati ad ammirare gli affreschi e l’architettura.
La Basilica di Saint-Sernin è uno dei simboli della città. È la più grande chiesa romanica d’Europa, inserita nel cammino di Santiago.
Vale la pena continuare la visita scoprendo il Couvent des Jacobins, un capolavoro gotico con colonne “a palma” e giardini interni suggestivi.
A fine giornata, fai una camminata lungo il fiume Garonna e attraversa il Pont Neuf, il ponte più antico della città.


Cosa vedere a Tolosa in 2 giorni
Con due giorni a disposizione, puoi aggiungere nuove attrazioni da visitare a Tolosa:
- Museo Aeroscopia
- Cité de l’Espace
- Quai de la Daurade
Il Museo dell’Aeroscopia si trova a Blagnac ed è piuttosto giovane, dato che è stato inaugurato nel 2015. È perfetto per gli amanti del volo: ospita aerei storici e un Concorde. È vicino agli stabilimenti Airbus.
Perché non fare un giro alla Cité de l’Espace? È un parco a tema spaziale con razzi, planetari e simulazioni. Un must, soprattutto se viaggi con bambini.
Infine, goditi la passeggiata lungo fiume del Quai de la Daurade, area vivace per rilassarsi sulle sponde della Garonna, tra studenti, locali e movimento serale/notturno.


Cosa vedere a Tolosa in 3 giorni
Tre giorni di visita a Toulouse ti permettono di vivere la città con calma e in maniera approfondita. Ecco cosa vedere a Tolosa in 3 giorni:
- Jardin Japonais
- Museo Augustins
- Rue du Taur e quartieri vintage
Il Jardin Japonais, come dice il nome, è un “giardino giapponese”. Si tratta di una splendida area verde curata nei dettagli, paesaggi naturali adorabili, per una pausa rilassante a ingresso gratuito. Un autentico giardino zen nel cuore di Tolosa.
Un ex convento trasformato in museo di belle arti, con opere dal Medioevo al XIX secolo: questo è il Musée des Augustins - anche conosciuto come Musée des Beaux-Arts de Toulouse.
Dove fare l’ultima passeggiata di questo weekend lungo a Tolosa? Nella Rue du Taur e nei quartieri vintage, tra librerie, negozietti e ristoranti tipici.


Cosa vedere a Tolosa in 4 giorni
Con 4 giorni a disposizione, puoi esplorare anche cosa vedere a Tolosa e dintorni: ti diciamo le tre località da aggiungere al tuo programma di viaggio.
- Carcassonne
- Canal du Midi
- Albi
A solo 1 ora di treno c’è Carcassonne, la più bella città medievale fortificata della Francia. Il Canal du Midi, Patrimonio dell’UNESCO, è ideale per una gita in bicicletta o in battello. Un altro gioiello UNESCO è Albi con la splendida cattedrale rossa e il museo Toulouse-Lautrec.


Cosa vedere da Tolosa a Bordeaux
Bordeaux è una mèta molto gettonata della costa occidentale francese: non a caso ne abbiamo parlato in occasione dell’approfondimento su cosa vedere a Nantes e dintorni. La distanza da Tolosa è di 244 km e il tragitto attraversa campagne e vigneti spettacolari. Lungo la strada consigliamo:
- Agen
- Moissac
- Saint-Émilion
Fai tappa ad Agen, famosa per il ponte-canale sul fiume Garonna e il mercato locale. Prosegui per Moissac, con la splendida Abbazia di Saint-Pierre e il chiostro romanico. Infine, non perdere Saint-Émilion, incantevole borgo medievale e patria di vini pregiati, ideale per una degustazione nelle cantine sotterranee. Un itinerario ricco di storia, natura e gusto.


Cosa vedere a Tolosa con bambini
Tolosa è perfetta anche per famiglie. Tra le cose da vedere a Tolosa con bambini:
- Cité de l’Espace
- Muséum d’Histoire Naturelle (museo di scienze naturali)
- Giardini pubblici: Jardin des Plantes, Jardin Royal, Jardin Compans-Caffarelli
Abbiamo già citato tra le attrazioni principali La Cité de l’Espace, e la citiamo di nuovo perché è una destinazione davvero perfetta per portare i bimbi: è un parco scientifico dedicato allo spazio, con razzi, simulatori e planetari.
Il Muséum d’Histoire Naturelle affascina con dinosauri, fossili e installazioni interattive.
Infine, per una pausa all’aperto in cui i bambini possono giocare, correre e muoversi, scegli i grandi giardini cittadini come il Jardin des Plantes, il Jardin Royal o il Jardin Compans-Caffarelli. Inoltre, molti musei offrono laboratori creativi e attività interattive pensate apposta per coinvolgere i bambini.
Cosa fare a Tolosa, la sera
La sera Tolosa si anima. Per usare una parola che ricorda la vicina Spagna (Toulouse dista un centinaio di km dal confine), c’è tanta movida! E allora vediamo i luoghi dove si trova il divertimento ed elenchiamo qualche idea per vivere l’atmosfera notturna.
- Aperitivo lungo la Garonna o alla Place Saint-Pierre
- Cena nei bistrot tradizionali con cucina occitana
- Concerti jazz o rock nei locali della Rue Gabriel Péri
- Teatro al Théâtre du Capitole o cinema d’essai


Cosa vedere a Tolosa a Natale
Se sfrutti le vacanze invernali per il tuo viaggio nel sud-ovest della Francia, sappi che Tolosa nel periodo natalizio è molto suggestiva. Cosa vedere a Tolosa a Natale?
- I mercatini di Natale in Place du Capitole
- Le luci sulle facciate storiche
- La pista di pattinaggio in centro
- Eventi musicali e concerti corali nelle chiese
Di sicuro nei mercatini e nei negozietti del centro tolosano troverai dei cadeaux (regali) da mettere in valigia e portare ai tuoi cari, come ricordo del tuo viaggio in Francia!
Cosa mangiare a Tolosa
La cucina di Tolosa è gustosa e autentica. Ecco cosa assaggiare:
- Cassoulet: piatto tipico a base di fagioli, salsiccia e anatra
- Saucisse de Toulouse: salsiccia fresca speziata
- Foie gras: celebre fegato grasso d’anatra o oca
- Vini locali: Fronton, Cahors, Gaillac
E per concludere, una Fénétra, crostata tradizionale con mandorle, limone e albicocche. Se sei goloso e ami i dolci, questo è il dessert che devi ordinare!
Qual è il periodo migliore per visitare Tolosa?
Tolosa è bella tutto l’anno e il turismo è attivo in tutte le stagioni, ma i periodi ideali sono:
- Primavera (aprile-giugno): il clima è mite e puoi assistere alle fioriture
- Autunno (settembre-ottobre): le temperature sono gradevoli e troverai meno turisti
- Evita agosto se non ami il caldo intenso


Qual è la distanza di Tolosa dal mare?
Tolosa dista circa 150 km dal mare. Le spiagge più vicine sono quelle della costa mediterranea, come Gruissan, Narbonne Plage o Sète. In auto ci vogliono circa 1h30-2h.
Una gita al mare è certamente un’ottima idea se hai qualche giorno in più a disposizione, oppure una settimana intera di permanenza.
Come muoversi a Tolosa?
Tolosa ha un sistema di trasporti molto efficiente:
- Metro: due linee (A e B) coprono bene il centro
- Tram e bus: comodi per raggiungere i musei e l’aeroporto
- Biciclette (VélÔToulouse): sharing bike con stazioni in tutta la città
- A piedi: molte attrazioni sono concentrate in un’area compatta e facilmente esplorabile
Se vieni in aereo, l’aeroporto di riferimento è quello di Tolosa-Blagnac. A collegare direttamente il centro con l’aeroporto c’è la linea T2 del tram. Per spostarti in completa comodità, scegli i Trolley di Ciak Roncato.
Viaggio a Tolosa, cosa vedere e perché andarci
In questa guida abbiamo visto cosa vedere a Tolosa in Francia, dalle attrazioni principali ai segreti da scoprire in più giorni. Abbiamo esplorato anche cosa vedere a Tolosa e dintorni, cosa fare a Tolosa la sera, cosa visitare a Tolosa con i bambini e persino cosa vedere a Tolosa a Natale.
Che tu voglia visitare Tolosa per un weekend o usarla come base per un tour del sud-ovest della Francia, questa città saprà sorprenderti con la sua atmosfera rilassata, la sua storia millenaria e la sua energia moderna. Una meta ideale per riempire la valigia di esperienze autentiche.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere sempre nuovi itinerari e luoghi tutti da scoprire: